L’Immobiliare.com Verona

Agenti immobiliari e IA – intervista ad un Chatbot

“La cosa triste, a proposito dell’intelligenza artificiale, è che le manca l’artificio e quindi l’intelligenza.”
Jean Baudrillard

 

Sempre più spesso si sente parlare di Intelligenza Artificiale (IA) e di come la stessa potrebbe sostituire gli umani in tanti lavori e professioni, compresa quella di chi offre consulenza nel mercato immobiliare; ho letto diversi scenari proposti da diversi scienziati e filosofi, molto variegati devo dire e così ho pensato di chiedere direttamente a Lei, l’intelligenza artificiale (o quasi) impersonata dalla nota ChatGPT; abbiamo chiesto cosa possa fare per il mondo dell’intermediazione ed in che casi potrebbe sostituire le azioni di un agente immobiliare “umano” – ecco le risposte originali:

come può l’intelligenza artificiale influenzare il mondo delle agenzie immobiliari e dell’intermediazione immobiliare?

L’intelligenza artificiale (IA) ha il potenziale di influenzare notevolmente il mondo delle agenzie immobiliari e dell’intermediazione immobiliare in molti modi. Ecco alcuni esempi:

  1. Analisi dei dati: L’IA può aiutare le agenzie immobiliari a raccogliere e analizzare grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come siti web di immobili, database immobiliari, social media e altre fonti online. Questo può aiutare gli agenti immobiliari a identificare tendenze di mercato, a comprendere meglio i bisogni dei clienti e a prendere decisioni informate.
  2. Ricerca automatizzata: L’IA può automatizzare il processo di ricerca di immobili per i clienti, analizzando i criteri specifici dei clienti e cercando corrispondenze in un database di immobili. Ciò può accelerare il processo di ricerca e consentire agli agenti immobiliari di dedicare più tempo alla costruzione di relazioni con i clienti.
  3. Assistenza virtuale: L’IA può essere utilizzata per creare assistenti virtuali che possono aiutare i clienti a trovare le informazioni di cui hanno bisogno e rispondere alle loro domande. Questi assistenti possono anche essere programmati per aiutare gli agenti immobiliari a rispondere alle richieste dei clienti e ad effettuare alcune delle attività amministrative.
  4. Valutazione immobiliare: L’IA può aiutare a valutare i prezzi degli immobili utilizzando algoritmi di apprendimento automatico. Questi algoritmi possono prendere in considerazione fattori come la posizione, le dimensioni e le caratteristiche dell’immobile, nonché le tendenze di mercato e le informazioni sui prezzi degli immobili vicini.
  5. Analisi delle immagini: L’IA può essere utilizzata per analizzare le immagini degli immobili e fornire informazioni sui dettagli, come la qualità del pavimento, il tipo di finitura delle pareti e così via. Questo può aiutare gli agenti immobiliari a fornire informazioni dettagliate sui beni immobili ai clienti senza doversi recare fisicamente sul posto.
  6. Marketing immobiliare: AI può aiutare a segmentare i pubblici target e personalizzare le campagne di marketing immobiliare.

In sintesi, l’IA può aiutare le agenzie immobiliari e gli intermediari immobiliari a fornire servizi migliori ai clienti, accelerare il processo di acquisto e vendita degli immobili e prendere decisioni informate. Ciò potrebbe consentire alle agenzie immobiliari di migliorare l’efficienza, ridurre i costi operativi e migliorare l’esperienza dei clienti.

e dove può sostituire un agente immobiliare?

L’intelligenza artificiale può automatizzare molte attività che un agente immobiliare svolge, ma non può sostituirlo completamente. Ecco alcuni esempi di attività che l’IA può gestire, ma che non possono sostituire completamente un agente immobiliare (risposta originale di ChatGpt):

  1. Relazioni con i clienti: gli agenti immobiliari costruiscono relazioni con i clienti e li assistono in tutto il processo di acquisto o vendita di un immobile. L’IA può assistere gli agenti immobiliari nella gestione delle interazioni con i clienti, ma non può sostituire completamente la connessione umana che gli agenti sono in grado di sviluppare con i loro clienti.
  2. Consulenza personalizzata: gli agenti immobiliari sono in grado di fornire consulenza personalizzata e consigli sulla base delle esigenze specifiche dei clienti. L’IA può fornire informazioni basate sui dati e sui trend di mercato, ma non può fornire la stessa consulenza personalizzata che un agente immobiliare può offrire.
  3. Negoziazione: gli agenti immobiliari sono esperti nella negoziazione e sono in grado di ottenere il miglior prezzo possibile per i loro clienti. L’IA può aiutare gli agenti immobiliari a prendere decisioni informate sulla base di dati e trend di mercato, ma non può negoziare in modo efficace come un agente immobiliare esperto.
  4. Esperienza sul campo: gli agenti immobiliari hanno una vasta esperienza sul campo e sono in grado di individuare le sfumature che l’IA potrebbe non cogliere. Ad esempio, un agente immobiliare esperto potrebbe notare problemi di manutenzione nascosti in un immobile che l’IA potrebbe non rilevare.

In sintesi, l’IA può automatizzare molte attività svolte dagli agenti immobiliari, ma non può sostituirli completamente. Gli agenti immobiliari forniscono un servizio personalizzato e adattato alle esigenze specifiche dei loro clienti, che richiede la connessione umana e l’esperienza sul campo che l’IA non può replicare.

La sensazione è che la IA è e sarà un ottimo supporto per l’attività immobiliare in generale, ma che difficilmente potrà sostituire il rapporto umano che contraddistingue il lungo percorso di un acquisto immobiliare, nei suoi aspetti emozionali, tecnici e burocratici.