La comunicazione immobiliare è profondamente cambiata nell’ultimo decennio; qui di seguito analizziamo i principali strumenti e la loro efficacia.
Sito web immobiliare
Oggi più che mai, è indispensabile per qualunque agenzia immobiliare avere un proprio sito web. In particolare, è essenziale per i soggetti che operano nel settore poiché funge da portfolio e costituisce la via principale per entrare in contatto con l’agenzia. Inoltre, il sito garantisce di essere indipendenti dai portali immobiliari ma non solo:
-
nel ramo immobiliare la reputazione gioca un ruolo molto importante che può risultare decisivo per invogliare l’utente a mettersi in contatto con l’operatore immobiliare;
-
rispetto ai portali immobiliari, il sito aziendale offre molte più possibilità per affermare i propri punti di forza e, inoltre, può giocare un ruolo chiave per le campagne di marketing perché può diventare la destinazione ultima del traffico generato con azioni sui social;
-
un sito immobiliare offre una serie di opportunità per ottimizzare la presenza sul web e serve ad attirare l’interesse di potenziali clienti e a stabilire così un primo e potenzialmente decisivo contatto.
I Social Media nel contesto immobiliare
I Social Media sono indispensabili per coinvolgere il pubblico, attirare nuovi clienti e per incrementare le vendite. Per compiere i primi passi nel mondo dei Social, è innanzitutto importante comprendere che ogni piattaforma si rivolge ad una certa tipologia di pubblico e predilige un determinato tipo di contenuti. I principali sono:
- Facebook: oltre ad essere la piattaforma più utilizzata, permette di creare una pagina aziendale professionale grazie alla quale puoi raggiungere una buona fetta di pubblico. Attraverso l’uso delle Facebook Ads, inoltre, c’è la possibilità di creare ottime campagne di marketing;
-
Instagram: molto utile per sponsorizzare prodotti mediante la pubblicazione di foto di alta qualità, hashtag e, non meno importante, geolocalizzare la posizione dell’immobile;
-
LinkedIn: questo social, utilizzato da professionisti, attraverso un profilo aziendale si possono ottenere clienti in target ma anche partnership commerciali.
Ogni elemento dei Social Media che scegli di utilizzare deve essere ottimizzato: per esempio le immagini del profilo devono essere accattivanti ed i metodi di contatto sempre attuali.
Il ton of voice e le call to action dei post devono essere mantenuti coerenti con la brand identity dell’agenzia immobiliare.
La frequenza di pubblicazione deve essere sostenuta ma non invadente, per mantenere sempre alto l’engagement del pubblico.
Ogni profilo social deve essere integrato alla perfezione in una strategia multicanale e connesso con le altre piattaforme che scegli di usare nella tua tattica di marketing immobiliare, che siano sito, blog, altri social o promozioni offline.
Newsletter immobiliari
Con il passare del tempo, la strategia di comunicazione che riguarda le newsletter sta acquisendo sempre maggiore importanza. Basta un semplice dato statistico, per comprendere come mai le newsletter stanno prendendo sempre più piede: il 95% dei clienti che navigano online ha almeno un indirizzo e-mail che controlla periodicamente durante l’arco della giornata.
Per quanto riguarda il settore immobiliare, perché le e-mail sono così importanti?
Quando contatti potenziali clienti attraverso le e-mail puoi inviare loro nell’immediato immagini di appartamenti, indicazioni relative al prezzo e alle dimensioni di una proprietà, oltre ad altre fondamentali informazioni collegate al processo di vendita/acquisto. In questo modo otterrai una comunicazione molto più efficace e persuasiva.
Secondo numerosi sondaggi, inoltre, le persone hanno ammesso che il loro metodo di contatto preferito per le comunicazioni commerciali è appunto rappresentato dalle e-mail. Le ragioni di questo successo sono due: in primo luogo, si iscrivono spontaneamente alle newsletter per ricevere determinate informazioni; in secondo luogo per evitare comunicazioni brusche e inattese come per esempio ricevere una telefonata in un momento poco opportuno.
Naturalmente, per la buona riuscita di una campagna di e-mail marketing essa deve essere inviata periodicamente al fine di non perdere il contatto con il cliente; in questo modo puoi aumentare in maniera significativa la probabilità di essere il loro primo pensiero quando avranno di nuovo bisogno di un agente immobiliare.
Riviste immobiliari
La carta stampata è ancora una buona strategia di comunicazione? Assolutamente sì!
Negli ultimi mesi, abbiamo deciso di produrre una rivista locale che si rifacesse a quella nazionale del network de L’immobiliare.com. All’interno di questo prodotto, sono presenti approfondimenti del settore, interviste e ovviamente i principali prodotti dell’agenzia. I risultati sono stati molto soddisfacenti dimostrando che il prodotto cartaceo, è ancora molto apprezzato dalle persone. Poi, rispetto ad altre agenzie che si affidano ancora ai giornalini, abbiamo deciso di puntare su un prodotto di qualità che raccontasse la storia degli immobili accompagnati da meravigliose immagini.
Perché non abbiamo puntato sui giornalini?
I giornalini immobiliari cartacei sono stati definitivamente sostituiti, da qualche anno, dai portali immobiliari che permettono, sul web, una facile visualizzazione di tutte le caratteristiche di un immobile. Quindi, se all’interno del giornalino la lettura poteva risultare difficile o addirittura noiosa, il portale immobiliare garantisce una visualizzazione più fluida della scheda immobile con tutte le informazioni necessarie.
Portali immobiliari
Veniamo in conclusione, al metodo di comunicazione che sicuramente ha rivoluzionato il settore immobiliare. Negli ultimi dieci anni, infatti, i portali immobiliari hanno praticamente cancellato la carta stampata (però ancora apprezzata, come specificato sopra).
Sul web, i portali immobiliari sono numerosi; ma sono pochi quelli che hanno rilevanza nazionale:
-
Immobiliare.it
-
Idealista.it
-
Casa.it
Rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali, come per esempio una pubblicità sul giornale, i portali immobiliari hanno permesso a coloro che li utilizzavano di monitorare le “redemption”, ossia il numero di visualizzazioni, di contatti e molte altre statistiche.
Gli annunci su questi portali hanno un aspetto meritocratico. Ciò vuol dire che gli annunci più completi di informazioni (foto, video, planimetrie) saranno posizionati più in alto. Quindi è consigliabile dare al cliente tutte le caratteristiche necessarie con lo scopo di avere un buon ranking dell’annuncio.
Conclusioni
Come puoi vedere, hai moltissime possibilità per raggiungere i tuoi clienti. Ora sta a te decidere cosa e in che modo usare questi canali per stabilire un contatto con nuovi acquirenti o venditori.