L’Immobiliare.com Verona

immobiliare e sostenibilità ambientale

Sempre più si parla di “sostenibilità” in tutti gli ambiti, come viene sviluppato questo concetto nell’immobiliare? Vediamo.

Esiste una crescente attenzione alla sostenibilità nel mercato immobiliare europeo. Ci sono iniziative volte a promuovere edifici a basso consumo energetico, fonti rinnovabili di energia e materiali ecologici. Inoltre, molti investitori stanno prestando attenzione alla sostenibilità nella loro scelta di investimenti immobiliari.

In Italia, il rapporto tra immobili e sostenibilità viene attuato attraverso diversi strumenti legislativi e incentivi fiscali. Ad esempio, la normativa sulle prestazioni energetiche degli edifici (Decreto Ministeriale 26 giugno 2015 n.192) stabilisce requisiti minimi di efficienza energetica per la costruzione di nuovi edifici e la riqualificazione di quelli esistenti. Inoltre, ci sono incentivi fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, come detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione. Inoltre, ci sono anche programmi di certificazione sostenibile per gli edifici, come la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) e la certificazione CasaClima.

Nel settore immobiliare/edilizia, le attività che vedono maggiormente impegnato il tema della sostenibilità sono:

  1. Costruzione di nuovi edifici: la progettazione e la costruzione di nuovi edifici sostenibili è un’area in cui viene data particolare attenzione alla sostenibilità.
  2. Riqualificazione energetica: l’adozione di soluzioni tecnologiche e materiali sostenibili per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti è un altro settore in cui il tema della sostenibilità è molto presente.
  3. Gestione degli edifici: la gestione efficiente degli edifici, comprese le pratiche di conservazione dell’energia, è un’altra attività in cui il tema della sostenibilità è molto importante.
  4. Investimenti immobiliari: molti investitori stanno iniziando a considerare la sostenibilità come un fattore critico nella loro valutazione degli investimenti immobiliari.
  5. Certificazione sostenibile: la certificazione sostenibile degli edifici sta diventando sempre più importante per dimostrare la loro efficienza energetica e la loro sostenibilità ambientale.

ci sono brand che più di altri si stanno mettendo in evidenza in tema di sostenibilità nel settore immobiliare:

  1. Passive House Institute: questo brand è noto per la sua filosofia di costruzione di edifici a basso consumo energetico e altamente sostenibili.
  2. LEED (Leadership in Energy and Environmental Design): programma di certificazione sostenibile è riconosciuto a livello internazionale e si concentra sulla sostenibilità ambientale degli edifici.
  3. BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method):  programma di certificazione sostenibile valuta gli edifici in termini di sostenibilità ambientale, salubrità, sicurezza, energia e gestione delle risorse.
  4. CasaClima: programma di certificazione sostenibile italiano si concentra sulla sostenibilità ambientale e sulla qualità della vita negli edifici.
  5. Class-Eco: programma di certificazione sostenibile italiano si concentra sulla sostenibilità ambientale, sulla qualità della vita e sul risparmio energetico negli edifici.
  6. NZEB: acronimo sta per “Nearly Zero Energy Building” (Edificio a Energia Quasi Zero) e rappresenta un obiettivo europeo per la sostenibilità energetica negli edifici.

Quando però si parla di “sostenibilità” il vero tema è quello del “consumo del suolo” che è divenuto una problematica centrale e dirimente in varie discipline per i tanti, variegati e complessi problemi che il depauperamento della risorsa suolo comporta in termini ambientali, urbanistici e sociali essendo indissolubilmente legato a quello dello “sprawl urbano”, ovvero della diffusione insediativa.

Tema che meriterebbe un approfondimento dedicato per la sua centralità in rapporto alla sostenibilità ambientale, il “consumo di suolo zero” in una società evoluta e densamente urbanizzata come la nostra dovrebbe essere un obiettivo reale.

Paolo Padovani