Avere una casa di proprietà costerà sempre di più?
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha dichiarato che la riforma del catasto fornirà nuovi valori che faranno da base per future scelte in materia fiscale, ma si propone di aggiornare le banche dati a fini statistici senza effettuare interventi automatici sulle tasse: proprio questo punto, però, è oggetto della preoccupazione delle associazioni dei proprietari di casa e dei partiti di centrodestra, che ritengono la riforma il preludio di futuri interventi in fatto di tassazione.
Crescono i valori delle case in periferia: le ragioni
L’immobiliare residenziale “tira” in tutta Europa. E ormai la “casa” è diventata una asset class determinante anche nel portafoglio di fondi e istituzionali. Sul fronte prezzi, però, si scopre che a correre di più non sono i quartieri più in vista, ma soprattutto quelli semi centrali, o addirittura periferici. Secondo l’ultimo Osservatorio “abitare in Europa” realizzato da Scenari Immobiliari, in collaborazione con Abitare & co, nel primo semestre dell’anno gli investimenti sul residenziale europeo ammonteranno a 135 miliardi di euro (+7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso).
Comprare casa in Europa (e in Italia): ecco in quali città e quartieri costa di più
Spagna e Germania in cima all’Europa nella classifica dei Paesi in cui compravendite e prezzi sono aumentati di più nel corso dell’ultimo anno. L’Osservatorio abitare in Europa di Scenari Immobiliari, realizzato in collaborazione con Abitare Co., ha fatto il punto degli investimenti nel residenziale italiano ed europeo e ha stilato la classifica di città e quartieri in cui il prezzo delle case, per vari motivi, è salito di più.