Le famiglie “sfiduciate” rilanciano la voglia di comprare casa
Quasi 20 milioni di famiglie sono “sfiduciate”. L’inflazione erode la capacità di risparmio. Circa 800mila hanno difficoltà a pagare il canone d’affitto e 300mila a onorare la rata del mutuo. Tuttavia – contro ogni aspettativa – cresce la voglia di comprare (o cambiare casa). Non una casa qualunque, la cui unica “leva” siano i metri quadrati. La casa si deve “piegare”, adattare al nostro (mutato) stile di vita. Un “abitare arricchito” da servizi (dai bambini agli anziani). Anche a costo di andare in periferia o uscire dalla città, sino a dove il mutuo (dal quale dipende oltre l’80% degli acquisti) può consentire.
Posizione centrale, casa con balcone o parcheggio? Le preferenze degli italiani in affitto
Gli italiani che devono cercare una casa in affitto preferiscono una soluzione leggermente più defilata dal centro città ma che possegga un balcone (o un giardino) e il parcheggio per l’auto. È quanto emerge dall’osservatorio sugli affitti realizzato da Zappyrent. Dall’analisi emerge come la posizione e soprattutto la vicinanza al centro non sia più così preponderante come elemento di scelta. Al contrario, a fare la differenza è la presenza di elementi quali il balcone, nel 27,3% dei casi (o il giardino 8,1%) mentre la presenza del parcheggio diventa fondamentale per il 10,6% degli affittuari.
Da villetta a condominio: come sfruttare il Superbonus nel 2023
Il termine ultimo per villette e unità funzionalmente autonome all’interno di condomini per usufruire del Superbonus è stato fissato al 31 dicembre 2022 avendo, però, già realizzato entro giugno almeno il 30% dei lavori. Nel caso in cui si avessero una villetta e un paio di pertinenze, si potrebbe però evitare la data di fine anno stabilita con l’articolo 119 del Decreto Rilancio: una delle pertinenze si potrebbe, infatti, vendere a terzi o donare a un familiare e “trasformare” così l’immobile in un mini condominio. La possibilità dell’operazione è stata riconosciuta con la circolare dell’Agenzia delle Entrate del 30 dicembre 2020.