Due miliardi di investimenti per l’immobiliare italiano nel primo semestre 2023
Ammontano a circa 1,1 miliardi di euro gli investimenti del secondo trimestre 2023 nel mercato immobiliare italiano. Una crescita del +19%, che tuttavia rimane in contrazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Contrazione che si ritrova anche sul semestre, se si considera che i 2 miliardi di euro del primo semestre 2023 rappresentano appena circa un terzo del volume registrato nel primo semestre record del 2022. I risultati presentati da Dils mostrano la presenza di un certo dinamismo dopo una fase di ridotta attività degli investimenti in immobili commerciali. Resta da vedere se saranno confermati anche nella seconda metà dell’anno.
Investire in immobiliare alberghiero in Europa, come cambia il mercato dopo il Covid
Le conseguenze della pandemia si fanno sentire ancora sul mercato immobiliare alberghiero. Secondo il Rapporto 2023 di Scenari Immobiliari sul mercato immobiliare alberghiero, presentato nel corso di Hospitality Forum 2023 organizzato a Milano da Castello SGR, se è vero che il turismo è ritornato praticamente a pieno regime, in Europa il fatturato del settore si assesta a 20,5 miliardi nel 2022. L’Italia invece va meglio con un aumento del 40 per cento a 3,5 miliardi di euro. Si prevede un ritorno a livelli pre-covid nel 2024.
Mercato degli uffici, come saranno gli spazi di lavoro del futuro
Negli ultimi anni l’evoluzione delle dinamiche lavorative ha portato a un significativo cambiamento di ciò che le persone desiderano e si aspettano dall’ufficio. L’utilizzo massiccio della modalità di lavoro ibrida, combinato con una sempre più sentita importanza riconosciuta alla cultura aziendale, ha influenzato l’aspetto e il concetto di ufficio. Oggi, a pandemia conclusa e senza più la necessità del distanziamento sociale, resta comunque l’impronta di nuovi trend per la progettazione dei luoghi di lavoro. Ecco come saranno gli uffici del futuro secondo un’analisi di Tetris Italia, gruppo JLL.