L’Immobiliare.com Verona

Rassegna stampa immobiliare – 12 aprile 2023

Superbonus e la ripartenza delle cessioni del credito: quali sono le novità e cosa cambia

Unicredit ha iniziato acquistando unicamente i crediti derivanti da sconti in fattura, e quindi da artigiani e professionisti. In questo modo, quindi, la banca accetta pratiche di importo superiore a 10 mila e inferiore ai 600 mila euro purché chi cede il credito sia in possesso di tutta la documentazione richiesta nel corso dell’istruttoria, con asseverazioni, attestazioni e visto di conformità per tutte le tipologie di intervento (quindi anche per quelle di edilizia libera per cui le asseverazioni non sarebbero obbligatorie) oltre che il codice univoco previsto dalla normativa.

Articolo completo

Bankitalia: il rialzo tassi fa diminuire la richiesta di nuovi mutui e prestiti

In Italia il rialzo dei tassi ufficiali della Bce “continua a trasferirsi al costo del credito. I prestiti bancari si sono contratti tra novembre e febbraio, in particolare quelli verso le imprese, per effetto della debolezza della domanda e di criteri di offerta più stringenti”. Lo rileva la Banca d’Italia nel Bollettino economico, in cui evidenzia anche che “la crescita dei prestiti alle famiglie si è sostanzialmente annullata (-0,1 per cento, da 2,3 sui tre mesi), principalmente per il rallentamento dei mutui per l’acquisto di abitazioni”.

Articolo completo

Gli investitori stranieri attratti da castelli e case di campagna italiani

Il nuovo Real Estate Report 2023 di Berkshire Hathaway HomeServices, network globale di intermediazione di lusso, ha analizzato i mercati immobiliari di Europa, India ed Emirati Arabi Uniti, focalizzandosi sulle dinamiche del settore e sulle sue codizioni finanziarie. Per quanto riguarda il mercato italiano, si registra un decisivo aumento dell’offerta di proprietà di lusso come castelli, casali e case di campagna che attirano investitori stranieri interessati in trasformarli in attività ricettive come hotel di charme o B&B”.

Articolo completo