L’Immobiliare.com Verona

Rassegna stampa immobiliare – 13 giugno 2022

Anche il notaio conferma: +34% l’acquisto di immobili nel 2021

Che la domanda di immobili (dalle case ai fabbricati) sia cresciuta oltre le attese, l’anno scorso, è stato scritto spesso. Ma quante transazioni sono arrivate davvero a rogito? Lo spiega il consueto Rapporto Dati Statistici Notarili, reso noto ieri dal Notariato, sulle compravendite di immobili, mutui e donazioni del 2021. Si segnala da subito il dato senza precedenti del mercato immobiliare italiano che ha chiuso con +34,64% rispetto al 2020. A trainarlo sono le compravendite di immobili con un numero totale di transazioni pari 1.058.732, rispetto alle 786.599 nel 2020 e 853.247 nel 2019. In forte incremento anche il numero di mutui concessi che crescono del 23% rispetto al 2020.

Articolo completo

Fondi immobiliari, in Italia sfiorano 110 miliardi di patrimonio (+9%)

Anche nel 2021 il risparmio gestito in immobili attraverso fondi immobiliari (quotati, non quotati) e i Reits ha proseguito il suo percorso di crescita, mantenendo una solidità già riscontrata nel periodo pandemico. In Italia il patrimonio immobiliare detenuto direttamente dai 570 fondi attivi sfiora i 110 miliardi (+9%). Questi sono alcuni dei dati emersi dal 40esimo Rapporto 2022 su “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero“, realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con lo Studio Casadei.

Articolo completo

Tre idee per far “vivere” la terrazza

Chiunque disponga di un appartamento con un’ampia terrazza si è posto almeno una volta nella vita questa domanda: fino a che punto posso effettuare dei lavori con una semplice SCIA? La risposta è semplice, quando l’intervento produce una trasformazione permanente ed irreversibile dell’edificio e porta a un aumento della volumetria dello stesso, a prescindere dai materiali utilizzati per la realizzazione, occorre richiedere il “permesso di costruire” o la “SCIA alternativa” al fine di non incorrere in un abuso edilizio.

Articolo completo