Gli italiani e la casa: come cambia l’abitare dopo il Covid secondo il Censis
La casa degli italiani è un luogo comodo, confortevole, caratterizzato da spazi conformi a utilizzi vecchi e nuovi. Dopo la traumatica esperienza dell’emergenza sanitaria e delle misure restrittive di confinamento, nell’Italia del post-pandemia stanno cambiando i valori e le funzioni della casa. Essa, infatti, va assumendo in modo stabile nuove funzioni, evolvendosi da luogo del privato e della relazionalità familiare a sede di una molteplicità di attività tradizionalmente svolte in luoghi deputati del fuori casa.
Valore immobiliare, la classifica delle città in cui è calato di più
Dopo diversi anni in cui la spesa media per acquistare casa in Italia aveva subito un rialzo costante e continuato, l’emergenza sanitaria da Covid-19 e le successive incertezze economiche (estremizzate dal conflitto in corso in Ucraina) hanno portato ad una brusca frenata del prezzo delle abitazioni nel nostro Paese. A fotografare l’andamento del valore immobiliare ci pensa come ogni anno Reopla, la società specializzata nell’analisi dei dati sulle compravendite che produce studi e report periodici sulle transazioni effettuate in tutt’Europa.
New York e Singapore sono le città più costose al mondo: lo studio
Qual è la città più cara al mondo? In realtà sono due: New York e Singapore. A dirlo è il rapporto Worldwide Cost of Living 2022 redatto dall’Economist Intelligence Unit. Lo studio diffonde dati poco confortanti, quali un aumento dei prezzi dell’8,1% in tutte le 172 città prese in esame per stilare la classifica delle città dove la vita è più costosa. La Grande Mela non è certo una città economica, ma raggiunge quest’anno per la prima volta il primo posto della classifica. L’anno scorso, nel 2021, non era nemmeno sul podio e si era fermata al sesto posto. Diversa la situazione di Singapore che, prima ex equo insieme a New York come dicevamo, già in passato aveva occupato le primissime posizioni.