L’Immobiliare.com Verona

Rassegna stampa immobiliare – 14 marzo 2023

Case, la retromarcia di fine 2022. Compravendite in calo a Milano, Bologna e Roma

Dopo l’aumento (+1,6%) del terzo trimestre 2022, l’attesa inversione di tendenza del mercato residenziale è arrivata nel quarto trimestre. Infatti, a livello nazionale il mercato immobiliare residenziale inverte il segno e registra una diminuzione del -2,1% rispetto allo stesso trimestre del 2021, con 208.371 transazioni. Se si considera tutto il 2022, resta comunque il segno positivo, con 784.486 compravendite di abitazioni, in crescita del +4,8% rispetto al 2021.

Articolo completo

Cosa succede al mercato immobiliare con l’inflazione?

Qual è la relazione tra mercato immobiliare italiano e inflazione? Vediamo di seguito quanto è emerso dal sondaggio condotto dalla Banca d’Italia, che ha intervistato 1.446 agenti immobiliari. Dal sondaggio, emerge una fotografia in chiaroscuro del mercato immobiliare. In particolare, si legge che le prospettive rimangono sfavorevoli, “anche con riferimento a un orizzonte biennale; secondo una larga maggioranza degli agenti nei prossimi dodici mesi l’andamento dell’inflazione al consumo inciderà negativamente sulla domanda di abitazioni e sui prezzi di vendita”. 

Articolo completo

Si può trasformare un negozio in un’abitazione?

Molto spesso, può capitare di cambiare i propri piani e i propri progetti di vita: ma qualora si decidesse, è possibile modificare legalmente il proprio negozio in abitazione? Ogni immobile, di qualsiasi natura esso sia e ovunque si trovi, ha una destinazione d’uso ben precisa: vale a dire che è registrato al catasto con una specifica funzione (abitazione privata, locale commerciale, locale agricolo etc). La destinazione d’uso è importante per far sì che determinati criteri di sicurezza (ma anche di controllo, servizi o tassazione) vengano messi in atto, in base alla natura dello stabile.

Articolo completo