Mercato immobiliare, la crisi legata alla pandemia è ormai alle spalle? I dati OMI
Anche volendo usare un buon grado di prudenza, la risposta alla domanda potrebbe essere sì. Ad certificare la ripresa del mercato immobiliare sono gli ultimi dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate, che ha recentemente diffuso l’ultimo Osservatorio del Mercato Immobiliare, relativo al IV trimestre del 2021. I numeri permettono anche di fare un bilancio complessivo dell’anno e parlano chiaro: 749mila abitazioni compravendute nel 2021, con un + 34% rispetto ai volumi del 2020 e un + 24% rispetto al 2019.
Il mercato immobiliare direzionale italiano: spazi flessibili e delocalizzati
Dalle analisi di World Capital si registra una nuova crescita nella domanda per gli spazi del lavoro. La ricerca è orientata su ambienti flessibili per poter integrare le future modalità di lavoro da remoto a quelle tradizionali. Il valore più alto si registra al Nord, a Milano, dove il canone di locazione degli uffici raggiunge 610 €/mq/anno (+3,4% rispetto a H1 2021). Si trova invece a sud il valore più basso, che corrisponde al canone degli uffici in periferia a Napoli.
Illuminazione della casa, idee per creare spazi ampi e pieni di luce
Indipendentemente dalle dimensioni della nostra abitazione, uno dei fattori più importanti è la luce. Una stanza buia e poco illuminata influenza l’umore e non incoraggia a voler trascorrere del tempo a casa. Ecco alcune idee per aumentare l’illuminazione della casa.