Prezzi delle case: una panoramica (in Italia e all’estero)
Non ci troviamo in un periodo semplice per l’economia globale. L’incertezza dovuta prima alla pandemia, poi alla guerra e alla conseguente crisi non lasciano grandi spiragli di ottimismo. Questo vale anche per il mercato immobiliare di molti paesi, dove i prezzi delle case stanno scendendo. La causa è l’aumento dei tassi di interesse, ossia la politica monetaria portata avanti dalle banche centrali di tutto il mondo per fermare l’aumento dei prezzi, che di fatto rende più cari i prestiti, tra cui i mutui per l’acquisto delle case. Ma anche l’Italia è tra questi paesi?
Casa e mercato finanziario: così il capitalismo incide su mutui e affitti
La casa è diventato negli anni un bene sempre più governato dal mercato finanziario e dai movimenti del capitalismo globale. La cosiddetta “finanziarizzazione” di questo bene primario incide su molti aspetti fondamentali: dalle rate e dalle concessioni dei mutui, agli affitti che diventano sempre più alti e proibitivi, passando dalla mancanza di alloggi a prezzi popolari. La finanziarizzazione è un processo attraverso il quale gli attori finanziari assumono un ruolo sempre più rilevante nel sistema economico e sociale. I beni primari collettivi, come la casa, si riducono a meri strumenti finanziari da scambiare come merce qualsiasi.
Arredamento della casa in autunno, 4 errori da evitare
Il freddo si sta già facendo sentire, questo significa che è ora di iniziare a preparare la casa per l’autunno e per l’inverno. Ma a volte vengono commessi degli errori che compromettono il benessere e che rendono l’abitazione meno accogliente. In collaborazione con gli esperti di habitissimo, vediamo cosa non fare quando si tratta di arredamento della casa in autunno.