Mercato immobiliare italiano, trend e previsioni fino al 2023 nel rapporto Nomisma
Il momento è difficile per il mercato immobiliare italiano ma ci sono margini di ottimismo, pur con prudenza. Questa è la sintesi del 14° rapporto sulla finanza immobiliare di Nomisma, che ha tracciato trend e previsioni per i prossimi anni alla luce dei nuovi modi di abitare delle famiglie italiane. La pandemia ha colpito l’economia italiana, ma grazie alle misure in essere, ai bonus casa e al PNRR di prossima realizzazione ci sono margini di ottimismo.
Mutui, la commissione UE avvia una procedura contro l’Italia e chiede più concorrenza
L’Italia deve lavorare per rispettare la direttiva sul credito ipotecario, aprendo il mercato dei mutui anche agli intermediari e aumentando così la concorrenza per offrire ai consumatori maggiori vantaggi. Ecco la richiesta che l’Unione Europea ha fatto al nostro paese solamente qualche giorno fa, inviando una lettera di costruzione in mora.
I fondi immobiliari italiani raggiugono quota 100 miliardi
Quota 100 miliardi di euro. Un traguardo importante, iconico, raggiunto in un anno difficile e con due anni di anticipo rispetto alle previsioni: i fondi immobiliari italiani hanno raggiunto nel 2020 questa fatidica soglia di patrimonio. Lo rileva il 38° Rapporto “I fondi immobiliari in Italia e all’estero”, realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con lo Studio Casadei e presentato oggi 16 giugno a Milano.