Residenziale, prezzi delle compravendite stabili nel primo semestre
Lo evidenzia l’Ufficio Studi Gabetti tramite interviste mirate alle agenzie dei suoi networks: nel primo semestre 2021, nelle grandi città si è registrata una variazione dei prezzi intorno al +0,3% rispetto al secondo semestre 2020. Una crescita modesta, quindi, che lascia però intravedere prospettive interessanti. La rilevazione, infatti, prevede per la chiusura del 2021 una lieve crescita dei prezzi.
Mutui, il 33,5% delle richieste arriva dagli under 35
Sempre relativamente al terzo trimestre 2021, si registra un aumento dell’attività del segmento degli under 35 (+2,2%), che arriva a impattare sul totale con un 33,5%. L’incremento dell’interesse per il settore immobiliare da parte di questa fascia d’età sembra favorito dalle misure adottate con il Decreto Sostegni bis: l’importo medio sfiora i 139.500 euro e l’interesse degli under 35 si attesta vicino ai massimi storici.
Come sarà la casa del futuro: previsioni e tendenze 2021-2024
Come sarà la casa italiana nei prossimi anni? Il biennio 2021-2023 sarà fondamentale per la ripresa del mercato immobiliare, e per il residenziale in primis, sia in Italia che in Europa. La voglia di recuperare il tempo perduto con la pandemia accelera le nuove tendenze che trasformeranno lo scenario dei prossimi anni. idealista/news ne ha parlato con Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari.