Agenzie immobiliari: solo il 16% ha avviato un percorso digitale
Come ha spiegato Andrea Muffato, co-founder di Agente Immobiliare Digitale, «nel 52% dei casi alla base c’è una scarsa comprensione del tema e dei benefici offerti. Diventa fondamentale colmare questo ritardo attraverso la formazione, la condivisione delle best practices e l’integrazione e ottimizzazione degli strumenti digitali in agenzia. Il rischio, in caso contrario – ha concluso Muffato – è quello di perdere competitività.
Perché conviene comprare casa fin da giovani
L’immobiliare si conferma un settore di investimento centrale per gli italiani. E se da un lato la proprietà batte l’affitto 86% a 14% nel mindset generale, dall’altro per oltre un connazionale su tre (35%) è importante che anche i giovani che lasciano l’abitazione di famiglia per rendersi autonomi provino a investire, fin da subito, nell’acquisto della casa, considerandolo il loro obiettivo prioritario.
I grattacieli residenziali più alti del mondo? Ecco dove sono e quanto costa viverci
Nel giro di circa 10 anni i grattacieli alti più di 200 metri sono aumentati del 180%: basta questo dato per capire come la voglia di vivere tra le nuvole si stia diffondendo in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Asia passando per l’Europa e l’Italia in particolare, dove se ne contano ben 47. Ma vediamo quali sono le torri residenziali più imponenti e quanto costa acquistare un appartamento al loro interno secondo i numeri forniti da Abitare.Co.