I settori più attraenti per gli investimenti immobiliari in Italia
Nel 2022 gli investimenti immobiliari in Italia hanno raggiunto gli 11,3 miliardi di euro (+16% rispetto al 2021). Uffici e logistica i settori più attrattivi soprattutto a Milano, città che resta in cima all’interesse degli investitori. Questi in sintesi i dati della più recente analisi realizzata da Kroll REAG, secondo cui, nell’ambito di una situazione macro-economica ancora delicata e incerta, caratterizzata dai rincari dei prezzi dell’energia, dal rialzo dell’inflazione e dalle conseguenze delle vicende belliche, il risultato è inaspettato dopo il sensibile rallentamento degli investimenti registrato nell’ultimo trimestre dell’anno.
Direttiva case green dell’UE, ecco quanto costa adeguare gli immobili
“Oggi il costo medio si collocherebbe in un range fra 40.000 e 55.000 euro per appartamento”. Ad affermarlo è l’Oice, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, analizzando quale potrebbe essere l’esborso per adeguare gli immobili in seguito a quanto previsto dalla direttiva Ue sulle case green, che lo scorso 9 febbraio ha ottenuto il prima via libera dalla Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento europeo e che a marzo sarà votata in plenaria dal Parlamento. Direttiva che prevede entro il 1° gennaio 2030 il raggiungimento per tutti gli immobili residenziali della classe energetica E ed entro il 2033 della classe D, per poi arrivare nel 2050 a zero emissioni.
Quali sono le piante più adatte per realizzare un giardino verticale in casa?
Il giardino verticale è sempre più apprezzato nelle città soprattutto in mancanza di veri e propri spazi verdi privati, per poter gioire di una piccola area verde anche in appartamenti cittadini. Il giardino verticale si compone di piante e fiori che vengono piantate direttamente in pareti verticali attrezzate e predisposte ad accogliere i vasi con la terra. Le piante che di solito vengono posizionate in verticale sono piante che non producono radici troppo estese, che tendono a resistere agli sbalzi climatici, che hanno bisogno di poca acqua e di poca cura.