L’Immobiliare.com Verona

Rassegna stampa immobiliare – 20 luglio 2023

Corre il crowdfunding immobiliare. Gli operatori si moltiplicano e cambiano pelle

Il crowdfunding immobiliare, da ex nicchia per smanettoni, si sta dimostrando sempre di più un terreno fertile per il mercato. Per costruttori e sviluppatori, offre un’alternativa di finanziamento rispetto al canale bancario. Per i risparmiatori, naturalmente quelli appassionati di “mattone”, offre una valido strumento di diversificazione del portafoglio. Un asset di investimento che, per quanto non sia possa mai definire “sicuro”, finora ha dato buoni risultati in termini di riuscita delle operazioni e di ritorni sugli investimenti. Tanto è vero che continuano ad arrivare nuove piattaforme, in un panorama che sembrava già affollato.

Articolo completo

Edilizia: l’11% dei costi dei progetti è dovuto a errori di costruzione

La ricerca ha preso in considerazione gli interventi edilizi di 2.500 aziende clienti, operanti in 15 Stati europei. Le cause degli errori che portano a un aumento dei costi dei cantieri sono svariate. La principale ragione consiste in una insufficiente comunicazione tra staff e stakeholder. Un’altra causa è la mancanza di organizzazione e di una corretta gestione dei documenti. Infine, vi sono degli errori nel controllo della qualità. La conseguenza di tali errori è che le operazioni richiedono una rilavorazione successiva per risolvere.

Articolo completo

Il Superbonus ha davvero aiutato gli investimenti nel settore residenziale?

Gli incentivi per la ristrutturazione, come il Superbonus 110% e l’estensione del Bonus Facciate, introdotti per sostenere il settore delle costruzioni, hanno stimolato l’economia italiana, gravemente colpita dalla crisi da Covid, e permesso il rinnovo del patrimonio edilizio, soprattutto in termini di efficienza energetica e norme di sicurezza. Non solo: secondo un modello elaborato da Prometeia, senza gli incentivi il livello di investimenti residenziali non sarebbe variato rispetto al 2019. Secondo l’istituto di Bologna, pertanto, gli incentivi fiscali hanno raggiunto gli obiettivi a cui erano stati indirizzati.

Articolo completo