Come andrà il mercato immobiliare nel 2023? Il costo delle case nel nuovo anno
Il 2022 è quasi alle nostre spalle e, man mano che il 2023 si fa più vicino, si guarda con interesse a come cambierà il mercato immobiliare nei prossimi mesi. Immobiliare.it Insights ha cercato di individuare le tendenze del 2023 in termini di preferenze abitative degli italiani, guardando alle 12 principali città in Italia, per prevedere l’andamento del costo delle case. Il risultato? Riassumendo: le attese sono di un mercato dalle performance generalmente positive, con i prezzi stabili o in rialzo.
Prezzi delle case nel mondo, i Paesi più (e meno) cari del 2022
Crescono i prezzi delle case nel mondo ma, secondo le rilevazioni di Knight Frank, nel terzo trimestre 2022 i rialzi sono inferiori al 10 per cento, per la prima volta dal terzo trimestre 2021, a causa dei tassi di interesse in aumento che frenano la domanda residenziale globale. Rischio di bolle immobiliari scongiurato, quindi, almeno per le città italiane ed europee, che vedono aumenti contenuti del mattone. Ecco quanto rilevato nel Global Residential Cities Index e nel Global House Price Index di Knight Frank per il terzo trimestre 2022.
Annuncio immobiliare: ecco come scriverlo senza errori
Prima di entrare nella parte pratica della stesura, ti consigliamo di fare un’analisi dell’immobile che vuoi vendere. Ecco qualche domanda che potresti porti: qual è il punto di forza della casa? Per cosa potrebbe essere maggiormente apprezzata? Sono stati apportati di recente dei lavori? Quali sono i plus? Un altro elemento sul quale soffermarsi è il target: chi è il tuo acquirente ideale (una famiglia, un professionista single, un pensionato, ecc.)? Un annuncio immobiliare a regola d’arte richiede una buona conoscenza della lingua italiana. È, infatti, spiacevole leggere degli errori di ortografia o di grammatica. Se sei incerto su qualche aspetto chiedi aiuto a qualcuno oppure verifica online la forma corretta.