Eurisc, nel primo semestre del 2021 più mutui per l’acquisto della casa
Crescono a buon ritmo le richieste di liquidità finalizzate all’acquisto di immobili da parte delle famiglie italiane, sempre più interessate a fare investimenti nel mattone. Si rivede anche l’importo medio richiesto, che adesso si fa più consistente, e si evidenzia un aumento della domanda di credito soprattutto da parte degli under 35. Questa è la fotografia messa in luce dalle ultime analisi condotte da Eurisc.
Mercato immobiliare residenziale, il Superbonus limita il disastro Covid
Il disastro che si temeva per l’immobiliare residenziale italiano allo scoppiare della pandemia si è rivelato molto più contenuto del previsto. Lo dicono i dati di Crif, che evidenziano un mercato in calo solo dell’8% grazie anche all’effetto superbonus. Il commento di Stefano Magnolfi, Executive Director di Crif Real Estate Services.
“A tutta r”: segnali di ottimismo per il mercato real estate
Oltre quindici tra esperti e operatori del settore si sono confrontati su temi rilevanti di una ripartenza economica che, contro le più fosche previsioni successive allo scoppio dell’emergenza sanitaria, comincia a mostrare i suoi primi segnali. Bastano pochi dati per confermarlo: il calo complessivo delle transazioni negli scorsi dodici mesi è stato inferiore al -8%, limitato ai mesi del lockdown, e nei primi mesi del 2021 il mercato ha ripreso vigore, segnando un +38% rispetto al 2020 e quasi un +20% sul 2019.