Mercato immobiliare residenziale, quali evoluzioni per il futuro?
Cambiano le esigenze abitative post pandemia delle famiglie italiane, sempre più intenzionate a individuare una casa più in linea con le proprie necessità nel corso dei prossimi due anni. In cima alla lista dei desideri ci sono la tecnologia e i servizi. Inoltre adesso si punta principalmente all’acquisto di immobili, e non alla locazione.
La domanda premia il settore di pregio
Il settore immobiliare ha contenuto le perdite e dopo le prime fosche previsioni dai numeri emerge l’interesse immutato degli italiani per la casa. Dal report elaborato da Engel & Völkers con il supporto di Nomisma, emerge che a consuntivo 2020 le compravendite in Italia sono state 557.926, per un volume di fatturato di 89,1 miliardi di euro e in calo del 7,7% sul 2020.
Evergrande, “il mercato cinese rischia. Ma non ci sarà per forza un effetto domino
Ogni mossa è sotto la lente di ingrandimento degli osservatori internazionali: la crisi del colosso immobiliare cinese Evergrande, con un debito di circa 300 miliardi di dollari, ha suscitato non pochi timori. Se l’azienda non riuscirà a ripagare i suoi debiti a breve termine, si prospettano scenari difficili (per non dire catastrofici) per il mercato immobiliare cinese. Che potrebbe crollare, trascinando con sé l’economia nazionale e non solo: lo scenario peggiore è l’innesco di una sorta di effetto domino, esteso ben oltre ai confini nazionali.