L’Immobiliare.com Verona

Rassegna stampa immobiliare – 25 settembre 2023

Ddl affitti brevi diventa decreto legge: obbligo di codice identificativo e limite di due notti nelle città metropolitane

L’obiettivo dichiarato è fornire una disciplina uniforme a livello nazionale per le locazioni per finalità turistiche, contrastare il fenomeno dell’abusivismo nel settore e prevedere il rispetto di requisiti igienico-sanitari e di sicurezza degli immobili dati in locazione. Tra i chiarimenti dell’ultimo testo: «il contratto di locazione per finalità turistiche avente ad oggetto uno o più immobili ad uso abitativo, nei comuni capoluoghi delle città metropolitane non può avere una durata inferiore a due notti consecutive, fatta eccezione per l’ipotesi in cui la parte conduttrice sia costituita da un nucleo familiare con almeno tre figli».

Articolo completo

Canoni di locazione in leggera crescita: +3% nella fascia “prime”

Un leggero aumento dei canoni di locazione che, nelle prime location si attesta a +3%, in parte dovuto all’effetto “inflazione”. Allo stesso tempo l’elevata domanda di spazi di qualità ha contribuito a rendere ancora più sensibile – in determinati contesti fortemente ricercati dai player – la crescita dei valori immobiliari. Ad evidenziarlo è la 35° edizione del Borsino Immobiliare della Logistica – H1 2023, realizzato dal Dipartimento di Ricerca di WCG – World Capital Group, in collaborazione con Nomisma. Il rapporto di WCG sul I semestre del 2023 evidenzia lo scenario positivo per il mercato immobiliare logistico italiano.

Articolo completo

La crisi immobiliare cinese preoccupa gli investitori: è un rischio per l’economia globale

Gli investitori in Cina sembrano cominciare a percepire un maggiore rischio di credito dovuto alla crisi immobiliare. Secondo i dati della Bank of America, il numero degli intervistati preoccupati per il settore immobiliare del colosso asiatico è aumentato a settembre, raggiungendo il 33%, il doppio rispetto al mese precedente, e ritengono che la crisi immobiliare cinesi rappresenti il principale rischio per l’economia globale. Lo sviluppatore cinese Evergrande, che ha annunciato il suo fallimento negli Stati Uniti in agosto, lotta contro la crisi finanziaria da due decenni, anche se la sua situazione è peggiorata negli ultimi mesi.

Articolo completo