Immobiliare, sull’Italia un’onda di 11 miliardi di investimenti esteri
Il mercato degli investimenti immobiliari in Italia si avvia a chiudere il 2022 in rialzo, con un volume di investimenti che supererà gli 11 miliardi di euro (per il 70% si tratta di capitali esteri), contro i 10 miliardi del 2021. È quanto è emerso nel corso del Real Estate Forum organizzato da Coima, l’appuntamento annuale di confronto sullo sviluppo del territorio con istituzioni e investitori nazionali e internazionali, nel quale Coima sgr ha annunciato che il quartiere di Porta Nuova, a Milano, ha ottenuto le certificazioni Leed e Well for Community e diventa, così, il primo progetto al mondo di riqualificazione urbana a ottenere il prestigioso doppio riconoscimento.
Tutti i coefficienti di valutazione per calcolare il valore di una casa
Quando ci si accinge ad acquistare un immobile, la prima cosa a cui prestare attenzione, oltre allo stato della casa in sé, sono una serie di caratteristiche che concorrono all’attribuzione del valore reale dell’abitazione. Una valutazione indispensabile da fare che, se eseguita grazie all’aiuto di un perito o un operatore immobiliare, esperto del settore, può far risparmiare a chi compra fino al 30% in meno rispetto al prezzo di messa sul mercato.
Case antiche e di pregio: come renderle moderne con l’interior design
Abitare in un edificio antico e di pregio è sicuramente un valore aggiunto. Quello che molti sottovalutano è la possibilità di renderlo moderno attraverso la scelta di arredi improntati al minimalismo, ma armonizzando gli elementi della struttura classica originale, ad esempio affreschi o soffitti decorati. Attraverso un uso sapiente del colore è possibile non solo decorare, ma anche ridefinire in termini volumetrici gli spazi ottenendo allo stesso tempo un impatto estetico forte ma confortevole e conviviale.