Mutui: in crescita le domande per acquistare la prima casa
In queste prime settimane di luglio il mercato immobiliare residenziale in Italia sembra avere una scossa, si vivacizza la richiesta e sembra che molte compravendite giungano a conclusione. Di conseguenza, cresce la domanda di mutui finalizzati proprio all’ acquisto di una abitazione. I dati Istat confermano un aumento dei prezzi delle abitazioni acquistate a poco meno del 2% rispetto al trimestre precedente e a quasi il 5% rispetto allo scorso anno.
Il mercato immobiliare dopo la pandemia: che cosa è cambiato?
Dopo la pandemia sono cambiate molte cose, sia a livello personale che a livello più ampio. Uno dei cambiamenti maggiormente visibili si è avuto nel mercato immobiliare, che è andato incontro a una piccola rivoluzione. Nello specifico, gli italiani si sono improvvisamente accorti di avere esigenze molto diverse rispetto al recente passato. I mesi del lockdown sono stati molto difficili, soprattutto per chi ha dovuto viverli in un’abitazione piccola, e ciò ha spinto, tra le altre cose, alla ricerca di nuove soluzioni abitative.
L’open space in ufficio non sempre piace, ma resiste
L’open space è una delle tante tendenze mutuate da oltreoceano. Scoppiata la moda negli anni Novanta, resiste ancora oggi, sebbene i lavoratori non li amino per niente. Era nata perché avrebbe dovuto promuovere più collaborazione tra colleghi che, vicini, avrebbero potuto comunicare facilmente. Era simbolo di un nuovo modo di approcciarsi al lavoro: tutti alla pari, pronti a confrontarsi. In realtà, è amato soprattutto dai datori di lavoro che, in questo modo, risparmiano sugli spazi e sugli arredi e hanno reso più trasparenti le dinamiche lavorative.