La fotografia del mercato residenziale italiano a due anni dalla pandemia
Il settore immobiliare ha raggiunto livelli di vendita che non si vedevano dagli anni del boom immobiliare dei primi anni duemila. I prezzi delle abitazioni, tuttavia, sono pressoché stabili dallo scoppio della pandemia attestandosi, alla fine del 2021, a 1.692 euro/m2 per quanto riguarda le case in vendita, a 11 euro/m2 per l’affitto, le cui quotazioni si sono stabilizzate, nonostante gli andamenti anomali della fase acuta dell’allerta sanitaria.
Il fenomeno dei Big data entra nel mondo immobiliare
Per affrontare e conoscere in dettaglio i limiti e le criticità nel settore immobiliare ci vengono in aiuto i Big data, ossia una raccolta di dati informativi estesa e veloce. Perciò, accanto al classico modello statistico che studia i fenomeni socio-economici, si affaccia oggi una più ampia disciplina che riguarda la scienza dei dati (Data science), che permette di incrociare tutte le caratteristiche dei Big data, analizzarle e metterle in relazione, elaborando modelli complessi.
Il design “morbido” che piace ai giovani. Ecco gli esempi più di tendenza
Tornano di tendenza soluzioni e modelli di mobili dalle forme arrotondate, senza spigoli: è quanto afferma un recente report condotto da Pinterest, che ha registrato nei consumatori un rinnovato slancio verso questo stile di arredamento.