L’Immobiliare.com Verona

Rassegna stampa immobiliare – 28 febbraio 2023

Fimaa, casa rifugio contro guerra e inflazione: nel 2022 compravendite su del 5,4%

Le compravendite di case nel 2022 sono aumentate del 5,4%. E’ quanto emerge da uno studio della Fimaa-Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio. Nel terzo quadrimestre dello scorso anno, secondo il 49,3% di agenti immobiliari aderente alla federazione, il mercato della compravendita abitativa si caratterizza per la stabilizzazione della domanda per acquisto, con variazioni percentuali congiunturali del numero di scambi sugli stessi livelli del II quadrimestre 2022 (giudizi espressi dal 42,9% del panel). CiÒ porterebbe il numero di scambi di abitazioni per il 2022 a 790 mila (+5,4%).

Articolo completo

Bonus prima casa under 36: le agevolazioni e le novità per il 2023

Il Bonus prima casa rivolto agli under 36 include delle agevolazioni fiscali che hanno l’obiettivo di incentivare i giovani, single o in coppia, ad acquistare un immobile. Il Decreto Sostegni-bis 73/2021, entrato in vigore a partire dal 26 maggio 2021, introduce il bonus prima casa under 36. L’assegnazione dell’incentivo dipende dall’ISEE, ossia l’indicatore economico, che sancisce il livello del tenore complessivo del nucleo familiare. Come funziona? Il bonus comporta l’esenzione delle imposte ipotecarie e catastali, oltre che una maggiore facilità nella possibilità di accedere al Fondo di Garanzia per la prima casa.

Articolo completo

Il boom immobiliare del Caribe messicano

Qui il settore immobiliare e i nuovi sviluppi non si sono mai fermati e, anzi, il Covid ha messo il turbo a un motore già ben funzionante. Tulum è un marchio internazionale conosciuto in tutto il mondo: già amato da Fellini, è passata da essere una località di cabañas adagiate su spiagge da sogno alla destinazione turistica top del 2020 e resta saldamente tra le prime località di mare da visitare secondo TripAdvisor. Le cabañas, nel frattempo, sono diventate hotel da centinaia e anche migliaia di dollari a notte, l’80% del turismo arriva dagli Stati Uniti, dove i newyorchesi fanno la parte del leone e hanno contribuito a stabilire un livello dei prezzi impensabile per il Messico.

Articolo completo