Nomisma, sull’immobiliare peggiorano le aspettative (ma il calo ancora non si vede)
Contenere l’arretramento nella fase avversa del ciclo economico, per poi riprendere il cammino interrotto della crescita non appena il quadro si sarà fatto meno fosco. È quanto si legge nell’edizione di Novembre dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma, giunto al 35° anno di attività. Sul piano delle compravendite di abitazioni, nel primo semestre del 2022 in Italia si è registrato un aumento tendenziale del 10,1%, leggermente inferiore al +11% rilevato in corrispondenza degli immobili per l’impresa.
Fondi immobiliari italiani ed europei, i trend di un asset in crescita
Nel 2022 si conferma il buon andamento del risparmio gestito in immobili attraverso fondi immobiliari e Reits, a testimonianza di una crescita solida e continuativa del comparto. Per la fine di quest’anno, infatti, si stima una crescita annua complessiva del 17 per cento del patrimonio mondiale di fondi immobiliari e Reit, che dovrebbe arrivare a 4.350 miliardi di euro, di cui 3.250 miliardi di euro concentrato nei reit. è quanto rileva Scenari Immobiliari nel suo Rapporto 2022 su “I Fondi immobiliari in Italia e all’estero”, realizzato in collaborazione con lo Studio Casadei.
10 errori da non fare quando si arreda la propria casa
Arredare casa sembra facile e divertente, una vera e propria espressione di creatività. Ma in realtà affrontare la scelta dell’arredamento della propria casa, dei colori, dei tessuti di arredo, non è facile e non è rilassante. Anzi può arrecare un forte stress e si rischia di cadere in errori banali. Ci sono in particolare 10 errori da evitare quando si sta arredando la propria casa. Ecco qui l’elenco delle 10 cosa da non fare quando si arreda casa.