Mercato immobiliare di lusso: si abbassa il tasso di crescita
L’indice, che riguarda l’andamento degli immobili più lussuosi del mondo nelle principali città internazionali (che rappresentano il 5% del mercato immobiliare in termini di valore), nel secondo trimestre dell’anno, ha registrato un calo della crescita annuale dei prezzi dal 10% nel primo trimestre e il 7,5% nel secondo trimestre del 2022. Sono sei le città che hanno registrato un calo dei prezzi da inizio anno fino a tutto il secondo trimestre del 2022; mentre sono 19 le città monitorate (42%) che hanno visto diminuire il proprio tasso di crescita annuale dei prezzi tra marzo e giugno 2022.
Cosa resterà dei bonus casa nel 2023?
In vista delle elezioni del 25 settembre 2022, molti si chiedono che sarà dei bonus casa nel 2023. Se il nuovo governo introdurrà una proroga o se diremo addio alle detrazioni fiscali per gli immobili. Vediamo cosa succederà ai bonus casa nel 2023, dal bonus ristrutturazione del 50% al bonus prima casa per i giovani under 36, in mancanza di un intervento normativo.
Vendere casa: è il momento giusto? I dati sul mercato immobiliare
Il mercato immobiliare italiano è un settore vivace e dinamico, più che in altri paesi. Gli italiani, come evidenziato da vari analisi e studi del comparto, continua a comprare e vendere immobili anche in un momento di grandi cambiamenti come il post Covid. Gli anni di lockdown dati dalla pandemia hanno portato a profondi cambiamenti nelle dinamiche di compravendita del mercato immobiliare, annullando alcune abitudini e accelerando alcune tendenze.