Il Piemonte batte l’Italia sul trend delle compravendite
Il Piemonte mantiene un andamento del livello di compravendite immobiliari superiore rispetto alla media nazionale, pur andando a passo di gambero. Il mercato immobiliare frena infatti nei primi tre mesi del 2023, con una flessione del 7% rispetto al numero di transazioni effettuate nel primo trimestre del 2022. Un calo però inferiore alla media nazionale, che è del -8,3 per cento. A comunicarlo è Fiaip, (Federazione italiana agenti immobiliari professionali), che ha effettuato un’elaborazione sui dati provvisori trasmessi dall’Agenzia delle Entrate.
Come funziona il contratto preliminare di compravendita e quali sono i vantaggi
In cosa consiste la stipula del contratto preliminare di compravendita per atto notarile? E quali sono i vantaggi nel farlo? Scopriamo come affrontare nel migliore dei modi il momento dell’acquisto di una casa per evitare brutte sorprese e mettersi al riparo da ogni eventuale rischio. A spiegarlo a idealista/news, per la rubrica di approfondimento “La casa in pillole”, è Giovanna dell’Erba, notaia della Commissione Comunicazione del Notariato.
Tassi record per i mutui negli Stati Uniti
I costi dei finanziamenti per chi vuole comprare casa sono lievitati e contribuiscono a limitare l’accesso al real estate americano, già di per sé molto competitivo in termini di incontro domanda-offerta: congiuntura che ha portato a una diminuzione delle stipule. Per la sesta settimana consecutiva si è registrato un calo di richieste di mutuo, raggiungendo la soglia minima degli ultimi 28 anni (fonte Corriere.it su dati della Mortgage Bankers Associations). Basti pensare che in una settimana il dato ha perso il 3% e il 35% rispetto all’anno scorso. Se l’offerta di immobili è scarsa, scende di parecchio anche la domanda (-30% in un anno), ai minimi dalla fine del 1995.