A settembre tornano a crescere domanda e offerta delle case in vendita. A Milano sfondato il tetto dei 5.300 euro/mq
Per comprare casa in Italia a settembre 2023 servono, in media, 2.122 euro al metro quadro, ma si superano i 5.300 euro se l’immobile è a Milano. A rivelarlo è l’Osservatorio mensile del mercato residenziale italiano di Immobiliare.it Insights riferito alla compravendita immobiliare nel mese di settembre 2023. Non si registrano significative differenze nei prezzi di vendita delle case, in tutta la Penisola. Il delta nazionale è di 0,2% rispetto al mese precedente (3,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), con una leggera differenza tra il Nord (0,6%) e la macro area Centro-Isole (-0,2% e -0,1%).
Caro affitti, i canoni aumentano in tutta Europa nel terzo trimestre 2023
I canoni d’affitto continuano a crescere in tutta Europa. È quanto fotografato dal ventunesimo report International Rent Index di HousingAnywhere, la più grande piattaforma europea di affitti a medio-lungo termine. L’analisi prende in considerazione l’andamento dei prezzi in 23 grandi città europee nel terzo trimestre del 2023 (stanze singole, monolocali, bilocali, trilocali e quadrilocali). Il risultato? Un aumento medio dei prezzi trimestrali (rispetto al trimestre precedente) pari al +3,1% su tutte le tipologie di immobili, con una forbice che va dal +6,1% dei monolocali allo +0,7% degli appartamenti più grandi.
Le 10 tendenze di arredamento per l’autunno-inverno 2023
Come nel campo della moda, le cui collezioni vengono presentate due volte l’anno, per le stagioni primavera-estate e autunno-inverno, anche l’interior design vuole mostrare quali sono i trend del momento o cosa non è più di moda, così da rendere le nostre case al passo con i tempi. Le gamme e tavolozze di colori, il tipo di mobili, le strutture, il tipo di tessuti, l’illuminazione, gli accessori: conoseiamo le principali tendenze di arredamento per l’autunno-inverno 2023.