L’Immobiliare.com Verona

Rassegna stampa immobiliare – 5 settembre 2023

Mercato immobiliare, l’outlook per il secondo semestre 2023

Nonostante molte nazioni dell’Ue chiuderanno il 2023 con una crescita del Pil, il settore immobiliare è ancora in affanno per il riposizionamento dei prezzi dovuto a inflazione, politiche delle banche centrali e conseguenze della guerra in Ucraina. Ad essere più colpiti sono gli affitti, la logistica e gli uffici: ma le prospettive sono comunque incoraggianti. Sanità e residenziale restano capisaldi e gli investitori dovranno fare attenzione a sei fattori. Queste in breve le conclusioni dell’analisi di BNP Paribas REIM sul settore immobiliare nella seconda parte del 2023.

Articolo completo

Edilizia e costruzioni, i trend di sviluppo e le prospettive del 2023

Per quanto riguarda la soddisfazione per il portafoglio ordini, il dato è il più eclatante: più di 9 aziende su 10 (93%) lo ritengono adeguato alla loro sostenibilità finanziaria. La domanda, dunque, c’è ed è alta, ma rispetto alle ultime rilevazioni, solo una piccola quota (13%) ha dovuto rinunciare a lavori per eccesso di richieste (erano il 95% a gennaio 2023). Gli imprenditori, infatti, sono corsi al riparo con successo, puntando soprattutto sugli investimenti necessari per migliorare la capacità produttiva e sull’assunzione di nuovo personale (entrambi 47%).

Articolo completo

Castelli: è boom di compravendite fra investitori italiani e stranieri

Il mercato dei castelli si è risvegliato nel 2022, e nel 2023 conferma il suo andamento positivo con numerose compravendite. I più interessati a comprare questo tipo di immobile sono facoltosi stranieri (in primis americani, seguiti da tedeschi, inglesi, russi, svizzeri marginalmente da soggetti provenienti dal mondo arabo), che desiderano possedere proprietà davvero speciali e di pregio nel nostro Paese o imprenditori italiani con l’obiettivo di trasformare i castelli in strutture ricettive di alto livello come hotel o B&B.

Articolo completo