Compravendite, 6 immobili su 10 sono in classe G
La classe energetica degli immobili è argomento caldo per il settore immobiliare, soprattutto in questi ultimi mesi, dato che la Ue chiede agli stati membri l’adeguamento entro il 2033 degli edifici residenziali, che dovranno essere ristrutturati in modo da risultare almeno in classe energetica D. Un obiettivo importante e impegnativo da raggiungere, soprattutto per il nostro Paese, il cui patrimonio immobiliare è decisamente vetusto. Gli ultimi dati diffusi dalla banca dati Enea evidenzia che il 61% del patrimonio immobiliare italiano ricade nelle classi G ed F.
Il mercato immobiliare della vendita in Italia: ecco tutti i prezzi
Quali sono i prezzi della vendita in Italia a marzo 2023, secondo i dati dell’Osservatorio mensile di Immobiliare.it Insights? Il trend, infatti, si conferma in salita anche nelle Isole, trend che nei due mesi precedenti aveva registrato un lieve calo. In tutta Italia, in generale, si assiste a un +0,4% nei prezzi della vendita rispetto al mese precedente, e un +2,9% rispetto al 2022. Analizzando ciò che sta accadendo alle vendite nelle città piccole o grandi, si evidenzia che: nelle città con più di 250.000 abitanti, l’aumento dei costi rispetto a febbraio è dello 0,3%, con una media di € 3.190 al mq; nelle città con meno di 250.000 abitanti, si ha un +0,3% rispetto a febbraio, con una media di € 1.776 al mq.
Come arredare la casa in modo più responsabile e sostenibile
Tanti sono i trend che caratterizzano l’arredamento, dai più semplici ai più stravaganti, da quelli classici a quelli moderni, e non mancano quelli sostenibili. Del resto, la sostenibilità è una vera e propria tendenza che sta guadagnando sempre più forza. E se il proprio stile di vita punta proprio in questa direzione, ecco alcuni consigli pratici e alcune idee da mettere in pratica per migliorare ogni angolo della casa. L’arredamento sostenibile è una tendenza decorativa il cui fondamento filosofico e principio fondamentale è la sostenibilità